Le nostre competenze al servizio
Le nostre competenze al servizio
Le nostre competenze al servizio
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Complesso Residenziale
Progetto e Studio di Fattibilità per un Complesso trifamiliare di nuova costruzione con giardini e corti interne, da realizzarsi su un lotto di 1400 mq.
Il progetto prevede di sfruttare la cubatura preesistente maggiorata delle volumetrie concesse dal Piano Casa, demolendo il vecchio edificio e costruendo delle abitazioni a risparmio energetico.
Ognuna delle abitazioni è stata studiata nel dettaglio per rispondere alle richieste dei tre diversi proprietari, che differiscono per età e stile di vita: il risultato è un insieme di soluzioni altamente personalizzate che concorrono a creare per ognuno dei Committenti un progetto esclusivo.
Oggetto: COMPLESSO RESIDENZIALE
Tipologia: Progettazione Preliminare
e Studio di Fattibilità
Anno: 2016
Area Lotto: 1400 mq
Superficie: 470 mq
Cubatura: 300 mc
N° piani: 2
Costo: 350.000 €
Luogo: Fiumicino - ROMA
La pianta a C delle due case di testata racchiude un suggestivo patio con affaccio sul giardino privato, vero e proprio salotto estivo in sintonia con i gusti delle giovani proprietarie.
All'interno un ampio living con camino, zona pranzo e una cucina full optional separata, adiacente a questa le aree di servizio (bagno, lavanderia, ripostiglio). Il corridoio conduce alla zona notte dove trovano posto il secondo bagno, una stanza ospiti/studio e una grande camera padronale che in un caso presenta bagno en suite e una spaziosa cabina armadio.
L'unità centrale è per una coppia dai gusti più tradizionali: presenta anch'essa living con cucina separata di grandi dimensioni, doppi servizi, lavanderia e due camere da letto.
Progettazione Bioclimatica
Per una progettazione bioclimatica, tutte le abitazioni sono concepite come un insieme di blocchi funzionali: la zona giorno (pranzo, living, cucina) è avanzata sul fronte sud-est-ovest, la zona notte è arretrata a nord come a proteggere il primo blocco dai venti dominanti che spirano da nord-ovest. Gli ambienti sono collocati per sfruttare al massimo l'irraggiamento solare in inverno, rimanendo protette dalla calura estiva.
Aperture maggiori a sud, più piccole sul fronte nord per innescare la ventilazione naturale e il raffrescamento passivo.
Il budget ristretto messo a disposizione ha imposto un approccio progettuale di massima attenzione, ottenendo un costo di costruzione molto contenuto, circa 1100 euro/mq.
Necessaria la scelta di una tecnologia costruttiva semplice: muratura portante in laterizio porothon con solai in c.a. o copertura a struttura lignea, così da ridurre i tempi esecutivi e poter ricorrere a maestranze locali.
.jpg)